La follia del pensiero magico di Macron

La nuova era “dei guerrieri” (come piacerebbe a qualcuno) del Mondo viene assunta come un dato di fatto ineluttabile, non come conseguenza di scelte politiche scellerate Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata che si abbatte sull’Europa, con le folli richieste di riarmo da ogni dove, è quella del ritorno sul tavolo della …

L’ora di percorrere vie concrete per eliminare le armi nucleari

Incontro da domani a New York. Obiettivo: il disarmo atomico. Un mio editoriale per Avvenire. Mentre il Mondo sembra precipitare in una spirale ineluttabile di tensioni e scontro, e questa congiuntura viene utilizzata dagli interessi armati per spingere retoriche  di militarismo e il riarmo, la società civile globale si ritroverà a New York da lunedì …

“L’economia civile può giocare un ruolo decisivo per il disarmo nucleare”

Una mia intervista per il sito di Repubblica con alcune mie considerazioni sul contributo che tutti (in particolare nell’ambito dell’economia civile) possono dare al disarmo nucleare, in vista del Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze (3-6 ottobre 2024) Le potenze nucleari, davanti alle crescenti tensioni geopolitiche mondiali, stanno modernizzando i propri arsenali, facendo aumentare la spesa …

Non proliferazione delle armi atomiche e cultura di Pace, il 26 settembre a Biella

Incontro pubblico con Francesco Vignarca di Rete Pace Disarmo presso Palazzo Gromo Losa a Biella “Non proliferazione delle armi atomiche e cultura di Pace”. L’evento – con inizio alle ore 21.00 di giovedì 26 settembre 2024 – sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube della Diocesi di Biella e si svolgerà nella Giornata Internazionale per la …

Intervista per il Fatto Quotidiano: “Oramai è chiaro: armare Zelensky non risolve nulla”

“Dall’inizio del conflitto il movimento pacifista continua a sostenere un principio persino ovvio: la distinzione che fa il governo italiano tra armi difensive e armi offensive è un’astrazione teorica, questione di lana caprina”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo, non è persuaso dall’alibi invocato da Guido Crosetto: il ministro della Difesa garantisce che …

Revisionismo atomico e illusione della deterrenza

L’ATOMO FUGGENTE. Sicurezza e proliferazione sono inconciliabili. Lo vediamo in particolare sul tema del nuclear sharing: trasferimento di testate sul territorio di stati alleati, come in Italia quelle Usa Commento per “Il Manifesto” del 9 agosto 2024   Quando in questi giorni pensiamo commossi alla devastazione di Hiroshima e Nagasaki a causa dei bombardamenti atomici …

Boom nucleare: si spendono 173mila dollari al minuto

I DATI ICAN. I nove stati dotati di armi atomiche hanno fatto crescere i propri arsenali di oltre il 13% nel 2023. La crescita maggiore è degli Stati uniti (+18%), più degli altri otto messi insieme Una delle conseguenze principali dell’invasione russa dell’Ucraina e del conflitto conseguente è stato l’aumento dell’uso retorico della minaccia nucleare, …

Para bellum

C’era una volta l’Europa. Per la prima volta, il riarmo entra a far parte del dibattito nella campagna per le prossime elezioni europee. Una mia intervista per Ossigeno, a cura di Paolo Cosseddu   “All’armi siamo europei”, il tema risuona nelle anticipazioni della campagna elettorale per le ormai prossime elezioni europee, a due anni dall’inizio …

Dalla minaccia nucleare ai droni Houti: “Ecopacifismo è l’unica risposta”

“Deterrenza nucleare non funziona. Occorre disarmo nucleare multilaterale. Nello Yemen abbiamo mandato armi, che dal 2015 hanno fatto 300 mila morti civili. Con le armi non si risolve la guerra. Bisogna agire su diseguaglianze e crisi climatica. E naturalmente ridurre gli armamenti” Mia intervista per Redattore Sociale, a cura di Chiara Ludovisi Putin si dice …