L’Egitto è il principale cliente di armi italiane

Nel 2019 l’Egitto è stato il primo destinatario dell’export di armi italiano. A rilevarlo è la Rete Italiana per il Disarmo, in una prima analisi del Rapporto governativo annuale sull’export di armamenti trasmesso pochi giorni fa alle Camere. Ne abbiamo parlato (su Radio Città Fujiko) con Francesco Vignarca, coordinatore di Rete Disarmo. Armi made in Italy: …

Contratto Italia-Usa, c’è ben poco da esultare

Articolo uscito su “il Manifesto” del 3 maggio 2020   La notizia, diffusa quasi con orgoglio dalle principali testate e con una evidenza poche volte concessa ad aggiornamenti sulle produzioni militari, sembrerebbe chiara e semplice: la Marina Militare statunitense ha sottoscritto un contratto plurimiliardario con Fincantieri (colosso navale italiano a controllo pubblico) per la produzione …

Servizio civile obbligatorio? Prima sia davvero universale

Il contributo di Movimento Nonviolento e Rete Disarmo al dibattito in corso sul Servizio civile Pubblicato su “Avvenire” del 24 aprile 2020 Mao Valpiana è presidente del Movimento Nonviolento Francesco Vignarca è coordinatore di Rete Italiana Disarmo Caro direttore interveniamo nel dibattito sul Servizio civile, argomento che ci sta tanto a cuore, grati come siamo …

Leonardo, quel possibile conflitto di Carta

Legge 185 Rete Disarmo: la provenienza dai servizi segreti incompatibile con la vendita di armi Sul fronte delle nomine c’è un’obiezione che viene avanzata a proposito del generale Luciano Carta alla presidenza di Leonardo: il suo essere un militare e che, soprattutto, proviene dall’Aise, l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna, la nostra intelligence internazionale. Carta la dirige …

Armi, un affare di Stato

Il commercio di armi è un business internazionale che vale miliardi. I dettagli e i dati sui suoi scambi sono però spesso poco trasparenti. Nonostante gli innumerevoli progressi sia in termini di leggi interne sia di trattati internazionali, molti paesi continuano oggi ad esportare e a munire di ogni tipo di armamento paesi in conflitto …

Paese chiuso, fabbriche d’armi aperte

La pubblicazione del Decreto della Presidenza del Consiglio relativo alle più recenti (e dure) limitazioni a causa del coronavirus, in particolare per le attività produttive, ha riservato una sorpresa non gradita a chi si occupa di disarmo. Tra le pieghe delle norme approvate viene infatti prevista la possibilità per l’industria della difesa di rimanere operativa, …