Perché una critica superficiale può essere utile a capire la mentalità pro riarmo…

Poche ore dopo la messa in onda, un caro amico mi ha segnalato il post commento alla mia partecipazione di di lunedì 14 aprile su SkyTg24 a “Materia grigia”, trasmissione di confronto dedicata questa volta al tema del riarmo e delle spese militari, che vedete nell’immagine sottostante. Inizialmente pensavo di rispondere in maniera scherzosa, canzonatoria …

Materia Grigia, il confronto sulla difesa europea e il piano Readiness 2030

Nella sesta puntata di “Materia Grigia”, il talk di confronto di Sky TG24 condotto da Fabio Vitale, si è discusso della difesa europea, del piano Readiness 2030 proposto dalla Commissione Europea e dell’ipotesi di un ritorno della leva in Italia. Ospiti in studio Luigi Chiapperini, generale di corpo d’armata in quiescenza dei lagunari, e Francesco …

«ReArm Europe». Perché siamo di fronte ad un cambio di prospettiva

Una mia intervista per “La Civiltà Cattolica”, sul piano di riarmo europeo proposto dalla Commissione UE: numeri, impatti, prospettive di una scelta che non porterà né pace né sicurezza Il 12 marzo, il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione sul Libro bianco della difesa contenente anche un primo riferimento al piano ReArm Europe proposto dalla Presidente della Commissione …

«Avremo meno controlli e più ordigni all’estero»

Alcune mie considerazioni per Famiglia Cristiana sulle prospettive di una pericolosa diminuzione di controllo e trasparenza sull’esportazione di armi, a causa della modifica alla Legge 185/90 voluta dal Governo e attualmente in discussione alla Camera dei Deputati La legge 185 del 1990 sta per compiere 35 anni ma è un compleanno amaro perché un disegno …

Più armi, meno sicurezza. Così l’Europa tradisce il proprio mandato di pace

Negli ultimi 25 anni le spese militari globali sono raddoppiate. Con il risultato di acuire i conflitti e silenziare la diplomazia. Parla l’esponente della Rete Italiana Pace e Disarmo Mia intervista per SapereAmbiente, a cura di Michele D’Amico «Ci sono eventi che si ripetono, identici al passato. Ancora una volta, di fronte alle crisi di …

La follia del pensiero magico di Macron

La nuova era “dei guerrieri” (come piacerebbe a qualcuno) del Mondo viene assunta come un dato di fatto ineluttabile, non come conseguenza di scelte politiche scellerate Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata che si abbatte sull’Europa, con le folli richieste di riarmo da ogni dove, è quella del ritorno sul tavolo della …

Il piano di Von der Leyen è insensato. Così Kiev rischia di capitolare

Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo, Francesco Vignarca, il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice a Fanpage Ursula von der …

“Il piano di Von der Leyen è insensato. Così Kiev rischia di capitolare”

Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice in una intervista per Fanpage   Ursula …

L’ora di percorrere vie concrete per eliminare le armi nucleari

Incontro da domani a New York. Obiettivo: il disarmo atomico. Un mio editoriale per Avvenire. Mentre il Mondo sembra precipitare in una spirale ineluttabile di tensioni e scontro, e questa congiuntura viene utilizzata dagli interessi armati per spingere retoriche  di militarismo e il riarmo, la società civile globale si ritroverà a New York da lunedì …

Dietro gli aiuti a Kiev opacità sui miliardi per il riarmo italiano

Articolo per “Domani” di Jessica Perra, con varie mie considerazioni: la mancanza di trasparenza sulle forniture all’Ucraina non è dettata da ragioni strategiche La spesa complessiva dell’Italia per il supporto militare all’Ucraina potrebbe superare i 3 miliardi di euro. Dopo tre anni di guerra, il costo esatto del supporto italiano resta un’incognita. Secondo il centro di …

“Ucraina ed Europa escono a pezzi dalla guerra, errore puntare solo sulle armi”

Francesco Vignarca: “Non si arriverà a un accordo di pace senza il coinvolgimento diretto dell’Ucraina nelle trattative”. E sull’Europa: “Ha sbagliato a puntare solo sulla soluzione militare. Ora fermi la corsa al riarmo e torni alla politica”. Mia intervista per Fanpage a cura di Davide Falcioni. “Donald Trump e Vladimir Putin stanno facendo solo i …