Resoconto dell’incontro di Torino del 24 settembre 2019 Francesco Vignarca, coordinatore nazionale della Rete italiana per il Disarmo ha aperto con la conferenza il disarmo come aspetto strutturale della nonviolenza politica il festival della nonviolenza e della resistenza civile che si terrà a Torino tra il 2 ed il 5 ottobre 2019 Durante la conferenza Vignarca …
Resoconto dell’incontro a “Fornaci rosse” di Vicenza Si è svolto a Vicenza il dibattito dal titolo “Alla fiera delle armi” organizzato da gruppo promotore della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, nell’ambito dell’annuale manifestazione “Fornaci Rosse”, così chiamata perché si tiene al Parco delle Fornaci. Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italiana Disarmo, ha …
Una serata sul disarmo e sulle prospettive che apre (e che sono necessarie) per una prospettiva politica nonviolenta a tutto tondo, con piste di lavoro possibile e rilancio delle campagne internazionali tra guerre, pace, ambiente, migrazioni. E’ questo il tema della mia conferenza del prossimo 24 settembre 2019 a Torino, nell’ambito e come presentazione del “Festival della …
6^ edizione Festival “FORNACI ROSSE”
Presso Parco delle Fornaci di Vicenza in Via Farini
spazio dibattiti
Alla Fiera delle Armi
Venerdì 30 agosto ore 19,00 – 21,00
Giovedì 29 agosto parteciperò ad un “side event” nell’ambito della Quinta Conferenza degli Stati che fanno parte del Trattato ATT sui trasferimenti di armi
Si terrà mercoledì 26 giugno, alle ore 16,30 presso la sala seminari del Dipartimento DILHPS (Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici) dell’Università degli Studi di Milano (in via Conservatorio, 7), la tavola rotonda «Il ruolo della società civile nel contrasto alla proliferazione delle armi da fuoco illecite».
Con molto piacere parteciperò anche io all’incontro promosso dagli amici del Centre Delas di Barcellona (che sono partner della nostra Rete Disarmo nell’ambito della rete europea ENAAT) riguardanti la “Geopolítica de les armes: eines i casos de denúncia des de la societat civil”. Jornades “Geopolítica de les armes: Eines i casos de denúncia des …
Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace Giornata di sensibilizzazione e mobilitazione per il disarmo Università di Padova, Palazzo Bo, Aula Nievo mercoledì 27 marzo 2019, ore 9.30 – 17.30 Una giornata per contribuire a riattivare la consapevolezza di massa, anche attraverso la mobilitazione degli uomini e delle donne di scienza: l’obiettivo ultimo …
(Quasi) una settimana in giro per la Sardegna, per incontrare i gruppi locali attivi nelle varie iniziative e campagne coordinate anche da Rete Disarmo. e soprattutto per raccontare cosa facciamo in alcuni momenti pubblici e con le scuole, tra Cagliari e Tempio Pausania. Si inizia il 13 febbraio dalle ore 17 al piano primo della MEM Mediateca …
Martedì 5 febbraio la libreria Ubik di Como ha ospitato Alessandro Da Rold, Francesco Vignarca, coordinatore della rete Disarmo e Luca Rinaldi giornalista Irpi e Corriere della sera, per la presentazione del libro Pecunia non olet: la mafia nell’industria pubblica. Il caso Finmeccanica [Alessandro Da Rold, Chiarelettere, 13,60 euro]. L’incontro, durato meno di un’ora, è stato densissimo per spunti e contenuti, data la vastità della ricerca compiuta dall’autore sulle infiltrazioni …
Incontro a BookCity Milano, sabato 17 novembre. Con Raul Caruso, Danilo De Biasio, Michele Migone.
Sanremo: i martedì letterari dedicano un appuntamento a “Ottobre in pace” Come una bella tradizione che continua, i Martedì Letterari dedicano un appuntamento ad “Ottobre di pace”. Il prossimo 23 ottobre alle ore 16.30 nel Teatro dell’Opera del Casinò in collaborazione con le associazioni riunite nell’Ottobre di pace e con Assefa nazionale si terrà la …