La finanza va alla guerra – in collegamento con Roma il 6 marzo

Giovedì 6 marzo 2025 – ore 17.30 Polo Civico dell’Esquilino – Via Galilei 57 – Roma (MM Manzoni) Una iniziativa promossa da ATTAC Roma “La finanza va alla guerra” Interventi di: “La guerra come nuova dimensione” – Fabio Alberti – Un Ponte Per “Le politiche di riarmo in Italia e in Europa” – Francesco Vignarca – Rete …

Prospettive di pace. Quali possibili percorsi e proposte oggi per un cammino verso la pace? – a Morbegno il 26 febbraio

Il Circolo ACLI di Morbegno e ACLI Sondrio vi invitano a partecipare all’incontro “Prospettive di pace. Quali possibili percorsi e proposte oggi per un cammino verso la pace?” che si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 20:45 a Morbegno presso l’Aula Magna dell’Istituto Saraceno-Romegialli. Interviene Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo …

Pace, Disarmo, Nonviolenza. Le campagne e le azioni in corso nell’attuale contesto di guerre – a Palermo il 21 Febbraio

Come posizionarsi, che scelte individuali e di gruppo possiamo fare oggi per contrastare la guerra e le folli spese per gli armamenti? Come uscire dall’incubo nucleare che ci sovrasta? Quale ruolo ha il nostro Paese e quale potrebbe avere?  Per cercare di rispondere a queste domande Comunità dell’Arca e Centro Palermitano del Movimento Nonviolento organizzano un incontro a …

Disarmo nucleare e scelta nonviolenta, ad Aviano il 12 febbraio

Il Movimento Nonviolento, centro territoriale di Pordenone, presenta: DISARMO NUCLEARE E SCELTA NONVIOLENTA con Francesco Vignarca – Coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo e Mao Valpiana – Presidente del Movimento Nonviolento   Mercoledì 12 febbraio 2025 presso l’Oratorio di San Zenone (via Pordenone 2/A) ad Aviano     “Disarmo nucleare e scelta nonviolenta” Pensiamoci: le guerre che insanguinano l’Ucraina, …

Difesa Europea alternativa alla NATO? Un webinar con Sinistra Italiana

Ci troviamo in un contesto drammatico segnato da guerre in cui le armi sono diventate lo strumento ordinario per la risoluzione dei conflitti, sancendo la legge del più forte contro i dettami del diritto internazionale. Di fronte a ciò l’Europa, invece di muoversi verso la costruzione della propria sovranità, si accoda alle politiche neoliberiste e coloniali …

“Disuguaglianze, povertà e spese militari” evento della Diocesi di Lucca

Le sfide globali alla pace e i “segni” nel territorio CICLO DI INCONTRI PER IL MESE DELLA PACE gennaio 2025 Disuguaglianze, povertà e spese militari – Venerdì 17 gennaio 2025 ore 21 Sala conferenze della Misericordia di Camaiore e Lido Via del Secco 81, Lido di Camaiore “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua …

Quale futuro per l’ONU? Al Festival della Pace di Parma il 26 novembre

Intervengono Francesco Vignarca, coordinatore Rete Italiana Pace e Disarmo e Marco Mascia, professore presso Università di Padova e Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “A. Papisca”. Modera Emanuele Castelli, docente di Scienza Politica e International Politics, Università di Parma Nell’ambito del “Festival della Pace 2024” 26 NOVEMBRE ore 17:45, Palazzo del Governatore, …

L’Europa, le guerre e la Pace – ad Arezzo il 23 novembre con Marco Tarquinio

Si parla di Europa, guerre e pace sabato 23 novembre alla Casa dell’Energia. Presente l’eurodeputato S&D Marco Tarquinio. Di nuovi assetti internazionali dopo le elezioni americane si parlerà ad Arezzo in un prestigioso pubblico incontro sul tema “L’Europa, le guerre e la pace”, sabato 23 novembre 2024 alle ore 18 (presso la Casa dell’Energia di …

Senzatomica: quali scelte possibili per il disarmo nucleare, il 15 novembre a Luino

LUINO SENZATOMICA EVENTI – 15 – 24 novembre 2024 VENERDÌ 15 NOVEMBRE ORE 17.00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “SENZATOMICA” PALAZZO VERBANIA – LUINO, VIALE DANTE ALIGHIERI 5 Taglio del nastro con le autorità locali. ore 18.00 Conferenza con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di “Rete Italiana Pace Disarmo” e Luca Felci di “Senzatomica. Le scelte: bombe o ospedali, …

Spese militari. I costi della guerra, le strade per la pace, il 7 novembre a Senago

Per difendere i valori di libertà, autodeterminazione dei popoli e democrazia, per difendere la pace, l’unica opzione è l’aumento delle spese militari e, di conseguenza, la guerra?   L’aumento di queste spese pesa sul bilancio dello Stato e riduce le risorse che potrebbero essere destinate altrove (per esempio il welfare): chi beneficia di questi fondi? …

Disarmo nucleare al Festival LetterAltura di Verbania il 30 ottobre

mercoledì 30 ottobre 2024 – ore 21.00 – Villa Simonetta incontro con Francesco Vignarca per Disarmo nucleare  in collaborazione con Rete Italiana Pace Disarmo Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di armi nucleari: una “minaccia esistenziale” che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’Umanità. Ecco perché bisogna smantellare gli arsenali …

In collegamento con le parole di ASC, il 25 ottobre

Seconda edizione – 25/26/27 Ottobre 2024 – Hotel Sporting – Viale Amerigo Vespucci 20 – Rimini Il 25, 26 e 27 ottobre a Rimini per rafforzare insieme l’identità di ASC e il nostro impegno nel #serviziocivile. Parole chiave come PACE, CITTADINANZA ATTIVA, COMPETENZE e COMUNITÀ EDUCANTE saranno al centro dei nostri dibattiti e delle nostre …