Ero l’uomo della guerra, il 3 aprile a Como

IN PIEDI COSTRUTTORI DIPACE Serata testimonianza: “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore” 3 APRILE – Cinema Astra di Como ore 20.45 SERATA TESTIMONIANZA con Vito Alfieri Fontana e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) promossa dalla Rete comasca della cooperazione internazionale per la Pace

Conflitti globali, risposte locali – a Torino il 28 marzo

Convegno “Conflitti globali, risposte locali” Benvenuti al Convegno “Conflitti globali, risposte locali”! Un’opportunità unica di riflessione e discussione su come i conflitti globali influenzino le comunità locali e sulle possibili soluzioni a livello locale. Esperti, attivisti e professionisti condivideranno le loro esperienze e conoscenze in una giornata arricchente e coinvolgente.     IL PROGRAMMA   …

Disarmo Nucleare ad Alzate Brianza, il 27 marzo

Si avvicina il secondo appuntamento della rassegna letteraria “Alzate Incontra – Grandi Autori” Vi aspettiamo giovedì 27 marzo alle ore 20.45 presso la Sala Civica di via IV Novembre ad Alzate Brianza. Sarà ospite Francesco Vignarca, con la moderazione di Cristian Galimberti (giornalista de La Provincia) Coordinatore Nazionale Rete Italiana Pace e disarmo. Presenterà il suo …

Costruiamo la Pace, il 21 marzo a Lecco con Banca Etica

Socie e Soci di Banca Etica GIT LECCO ASSEMBLEA ANNUALE DELLE PERSONE SOCIE DELLA CIRCOSCRIZIONE DI LECCO DIBATTITO APERTO AL PUBBLICO “Costruiamo la Pace” con i contributi di: Martina Pignatti Morano – Comitato Etico di Bancaetica e Associazione Un ponte per Francesco Vignarca – Rete Italiana Pace e Disarmo ci troviamo nella Officina Badoni – …

Colloquia: Big Bang Mediterraneo, il 14 marzo a Foggia

venerdì 14 marzo 2025 – ore 18:00 – Aula Magna del Distum “G. Cipriani” – Via Arpi, 176 – Foggia Confronto pubblico tra: Nathalie Tocci, Maurizio Molinari, Nicola Latorre, Francesco Vignarca Conduce: Gad Lerner Quest’anno il Festival delle Idee Colloquia si articolerà in due momenti di approfondimento. In un primo panel di taglio geopolitico, analizzeremo i conflitti che stanno …

La finanza va alla guerra – in collegamento con Roma il 6 marzo

Giovedì 6 marzo 2025 – ore 17.30 Polo Civico dell’Esquilino – Via Galilei 57 – Roma (MM Manzoni) Una iniziativa promossa da ATTAC Roma “La finanza va alla guerra” Interventi di: “La guerra come nuova dimensione” – Fabio Alberti – Un Ponte Per “Le politiche di riarmo in Italia e in Europa” – Francesco Vignarca – Rete …

Prospettive di pace. Quali possibili percorsi e proposte oggi per un cammino verso la pace? – a Morbegno il 26 febbraio

Il Circolo ACLI di Morbegno e ACLI Sondrio vi invitano a partecipare all’incontro “Prospettive di pace. Quali possibili percorsi e proposte oggi per un cammino verso la pace?” che si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 20:45 a Morbegno presso l’Aula Magna dell’Istituto Saraceno-Romegialli. Interviene Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo …

Pace, Disarmo, Nonviolenza. Le campagne e le azioni in corso nell’attuale contesto di guerre – a Palermo il 21 Febbraio

Come posizionarsi, che scelte individuali e di gruppo possiamo fare oggi per contrastare la guerra e le folli spese per gli armamenti? Come uscire dall’incubo nucleare che ci sovrasta? Quale ruolo ha il nostro Paese e quale potrebbe avere?  Per cercare di rispondere a queste domande Comunità dell’Arca e Centro Palermitano del Movimento Nonviolento organizzano un incontro a …

Disarmo nucleare e scelta nonviolenta, ad Aviano il 12 febbraio

Il Movimento Nonviolento, centro territoriale di Pordenone, presenta: DISARMO NUCLEARE E SCELTA NONVIOLENTA con Francesco Vignarca – Coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo e Mao Valpiana – Presidente del Movimento Nonviolento   Mercoledì 12 febbraio 2025 presso l’Oratorio di San Zenone (via Pordenone 2/A) ad Aviano     “Disarmo nucleare e scelta nonviolenta” Pensiamoci: le guerre che insanguinano l’Ucraina, …

Difesa Europea alternativa alla NATO? Un webinar con Sinistra Italiana

Ci troviamo in un contesto drammatico segnato da guerre in cui le armi sono diventate lo strumento ordinario per la risoluzione dei conflitti, sancendo la legge del più forte contro i dettami del diritto internazionale. Di fronte a ciò l’Europa, invece di muoversi verso la costruzione della propria sovranità, si accoda alle politiche neoliberiste e coloniali …

“Disuguaglianze, povertà e spese militari” evento della Diocesi di Lucca

Le sfide globali alla pace e i “segni” nel territorio CICLO DI INCONTRI PER IL MESE DELLA PACE gennaio 2025 Disuguaglianze, povertà e spese militari – Venerdì 17 gennaio 2025 ore 21 Sala conferenze della Misericordia di Camaiore e Lido Via del Secco 81, Lido di Camaiore “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua …

Quale futuro per l’ONU? Al Festival della Pace di Parma il 26 novembre

Intervengono Francesco Vignarca, coordinatore Rete Italiana Pace e Disarmo e Marco Mascia, professore presso Università di Padova e Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “A. Papisca”. Modera Emanuele Castelli, docente di Scienza Politica e International Politics, Università di Parma Nell’ambito del “Festival della Pace 2024” 26 NOVEMBRE ore 17:45, Palazzo del Governatore, …