Il Comitato Riconversione Rwm è nato il 15 maggio del 2017 e propone quest’anno il quarto appuntamento del “Maggio di Pace”, in versione online, sul web. Tre giovedì di maggio (14, 21, 28), dalle 18:00 alle 19:00, saranno dedicati ad affrontare i temi: pace, disarmo, sviluppo sostenibile e riconversione, insieme ad alcuni protagonisti impegnati a …
Missionari Comboniani, Missionarie Comboniane, Missionarie della Consolata, Missionari della Consolata, Missionari Saveriani, Comunità Missionaria di Villaregia in collaborazione con Ufficio per le Missioni della Diocesi di Brescia Spese militari, difesa e sanità dopo l’emergenza coronavirus Giovedì 14 maggio – ore 20.30 – Video-conferenza online Le congregazioni missionarie in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per le missioni …
Le minacce oggi arrivano non da un ipotetico attacco ma da situazioni di crisiArticolo pubblicato su “Sempre magazine” (numero 2_2020 Maggio-Giugno), rivista promossa dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
Articolo uscito su “il Manifesto” del 3 maggio 2020 La notizia, diffusa quasi con orgoglio dalle principali testate e con una evidenza poche volte concessa ad aggiornamenti sulle produzioni militari, sembrerebbe chiara e semplice: la Marina Militare statunitense ha sottoscritto un contratto plurimiliardario con Fincantieri (colosso navale italiano a controllo pubblico) per la produzione …
Rete Disarmo, con Rete della Pace, Opal e Sbilanciamoci chiedono a Governo e Parlamento una moratoria per il 2021 sull’acquisto di nuovi armamenti. Una scelta che potrebbe dirottare 6 miliardi di euro dalle spese per i le armi a investimenti in scuola e sanità. Si tratta di fondi allocati al Ministero della Difesa e anche …
Il contributo di Movimento Nonviolento e Rete Disarmo al dibattito in corso sul Servizio civile Pubblicato su “Avvenire” del 24 aprile 2020 Mao Valpiana è presidente del Movimento Nonviolento Francesco Vignarca è coordinatore di Rete Italiana Disarmo Caro direttore interveniamo nel dibattito sul Servizio civile, argomento che ci sta tanto a cuore, grati come siamo …
Legge 185 Rete Disarmo: la provenienza dai servizi segreti incompatibile con la vendita di armi Sul fronte delle nomine c’è un’obiezione che viene avanzata a proposito del generale Luciano Carta alla presidenza di Leonardo: il suo essere un militare e che, soprattutto, proviene dall’Aise, l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna, la nostra intelligence internazionale. Carta la dirige …
Di pane e non di fucili abbiamo bisogno Incontro in streaming all’interno della campagna “Le spese militari ci costano un mondo“ della Rete per il Disarmo. L’incontro è organizzato da Percorri la Pace delle Acli provinciali di Brescia e US Acli Interverranno don Fabio Corazzina – Per…corri la pace Carlo Cefaloni – redattore di “Città Nuova” Francesco Vignarca – coordinatore Rete …
Mentre ancora si discute su come aiutare i Paesi più colpiti dal Coronavirus (Italia su tutti), la Commissione europea ha pubblicato ben 24 bandi di gara per l’industria militare, con uno stanziamento complessivo di circa 160 milioni di euro.
Il commercio di armi è un business internazionale che vale miliardi. I dettagli e i dati sui suoi scambi sono però spesso poco trasparenti. Nonostante gli innumerevoli progressi sia in termini di leggi interne sia di trattati internazionali, molti paesi continuano oggi ad esportare e a munire di ogni tipo di armamento paesi in conflitto …
La pubblicazione del Decreto della Presidenza del Consiglio relativo alle più recenti (e dure) limitazioni a causa del coronavirus, in particolare per le attività produttive, ha riservato una sorpresa non gradita a chi si occupa di disarmo. Tra le pieghe delle norme approvate viene infatti prevista la possibilità per l’industria della difesa di rimanere operativa, …
I Dialoghi contro la guerra sono un’occasione di approfondimento per analizzare e comprendere le sfide del contesto geopolitico contemporaneo, con un’attenzione particolare alla situazione mediorientale e al ruolo che l’Italia ha avuto – e ha tutt’oggi – nelle guerre in Iraq e Afghanistan.