Un bel resoconto del mio webinar “L’industria militare italiana e le proposte dei movimenti per la Pace” che ha completa il programma del convegno “Torino, città delle armi?”, del 3 ottobre 2020 al Centro Studi Sereno Regis nell’ambito del “Festival della Nonviolenza”.
Mercoledì 4 Novembre ore 18:00 > 19:30 con Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo). Introduce Zaira Zafarana (coordinamento AGiTe). Questo webinar completa il programma del Convegno “Torino, città delle armi?” svoltosi il 10 ottobre 2020 nel corso del Festival della Nonviolenza e organizzato dal Coordinamento AGiTe preoccupato per i progetti di sviluppo di un …
Il 26 e 27 novembre 2019, nel corso dell’Aerospace & Defense Meetings è stato presentato un progetto che prevede di fare di Torino un polo dell’industria e della ricerca del settore “aereospazio e difesa”, che coinvolge la Leonardo, massima industria militare italiana, il Politecnico, la città di Torino. L’idea che Torino possa diventare uno dei …
L’Associazione Cultura della Pace e il Comune di Sansepolcro, Assessorato alla Cultura, comunicano con grande soddisfazione i nominativi dei vincitori del Premio Nazionale “Nonviolenza” Edizione 2020. Il Comitato Scientifico dell’Associazione Cultura della Pace, composto da Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento, Luigina Di Liegro, Segretaria della Fondazione Internazionale “Don Luigi Di Liegro”, David Sassoli, Presidente …
Evento pubblico online organizzato da Edizioni Mesogea Culture Mediterranee, Rete Italiana per il Disarmo, Amnesty International Italia.
Un podcast prodotto da Fondazione Finanza Etica e Valori, con un mio intervento Banca Etica · Dalle fabbriche alla guerra, passando per le banche. Così viaggiano le armi italiane 1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, …
Il primo ministro sui rapporti con il Cairo: “La verità sull’omicidio di Giulio si avrà solo con l’intensificazione, non con l’interruzione del dialogo bilaterale”. E non rinnega la questione delle fregate Fremm da vendere all’Egitto. Vignarca (Rete disarmo): “Quello degli armamenti non è solo un aspetto commerciale, ma una scelta strategica di politica estera” di …
“Diciamo no alla vendita di armi ad un regime autoritario che non rispetta i diritti umani, imprigiona i dissidenti e non vuol fare chiarezza sul caso di Giulio Regeni continuando ad imprigionare Patrick Zaky”. Le chiare parole del Coordinatore della Rete Italiana per il Disarmo a sostegno di #StopArmiEgitto
L’Italia ha dato il via libera alla vendita di due fregate della marina militare all’Egitto. Una notizia che ha innescato diverse polemiche sia per la mancanza di risposte de Il Cairo sulla morte di Giulio Regeni, sia per il coinvolgimento del Paese nel conflitto libico. Fanpage.it ha fatto il punto della situazione con Francesco Vignarca, il coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo.
L’ONU aveva chiesto un cessate il fuoco durante l’emergenza COVID ma soltanto in alcuni Paesi è stato accolto l’appello, rilanciato anche da Papa Francesco. In buona parte del mondo, la pandemia si è sommata alle tensioni già presenti e – tra guerre e ribellioni armate – si continua a combattere. È questo l’argomento di Today, …
Nel 2019 l’Egitto è stato il primo destinatario dell’export di armi italiano. A rilevarlo è la Rete Italiana per il Disarmo, in una prima analisi del Rapporto governativo annuale sull’export di armamenti trasmesso pochi giorni fa alle Camere. Ne abbiamo parlato (su Radio Città Fujiko) con Francesco Vignarca, coordinatore di Rete Disarmo. Armi made in Italy: …
Intervista per “il Settimanale” di Como. Francesco Vignarca della Rete Italiana per il Disarmo chiede all’Italia una moratoria di un anno sull’acquisto di armamenti. «Avremmo 6 miliardi per scuole e sanità»