Una missione costosa (intervista per Cosmo Radio Colonia)

di Agnese Franceschini e Francesco Marzano per COSMO Radio Colonia La missione italiana in Afghanistan è costata quasi 9 miliardi di euro, è durata 20 anni ed è stata la più lunga azione di guerra dalla fine del secondo conflitto mondiale. Lo afferma ai nostri microfoni Francesco Vignarca dell’Osservatorio sulle spese militari italiane (Mil€x). I …

Il mio ricordo di Gino Strada

La scomparsa di Gino Strada ha comprensibilmente e giustamente trovato una grande eco nell’opinione pubblica italiana e nel mondo delle organizzazioni della società civile, per quanto ha fatto il medico fondatore di Emergency. Avendo avuto l’occasione di collaborare con l’associazione (sia per incarichi diretti all’interno, sia nell’ambito delle campagne pacifiste degli ultimi due decenni) ho …

Dove finiscono le armi europee? Il ruolo dell’Europa nei conflitti mondiali

Il conflitto israelo-palestinese e la guerra in Yemen sono solo due tra decine di conflitti in corso a livello mondiale. L’Europa ha un ruolo nell’armare zone di instabilità? Quale? Ampio servizio di EuroNews (disponibile anche in inglese) con miei diversi interventi. Italia, esportatrice di armi nei paesi in guerra Striscia di Gaza, maggio 2021: si …

L’Italia Ripudia la Guerra: il disarmo e l’industria militare “insostituibile” per l’economia – Incontro 15 luglio 2021

Incontro con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) nell’ambito della rassegna culturale resistente “ESTATE ANTIFASCISTA” promossa dall’ANPI di Castelfranco Veneto. Centro 2 Mulini di Castelfranco Veneto (via Marsala) giovedì 15 luglio 2021, ore 21.00 Anche questa estate l’Anpi di Castelfranco Veneto vi aspetta con la speciale rassegna estiva “Estate Antifascista 2021”. …

Occhi bendati sulla guerra

I conflitti nel mondo che non vogliamo vedere, gli interessi a cui non vogliamo rinunciare. E la pace può attendere… Conversazione con Francesco Vignarca a cura di Giordano Contu L’escalation del conflitto mai sopito tra israeliani e palestinesi ha riaperto il dibattito pubblico internazionale sulla guerra. Si parla meno dei 70 conflitti armati che si …

Semi, a venti anni da Genova 2001

Il mio contributo per l’iniziativa del Festival dei Diritti Umani a venti anni dalla mobilitazione dei movimenti durante il G8 di Genova. La pace non è solo assenza di conflitti. Senza diritti uguali per tutti è solo una tregua prima di una nuova guerra. Già nel 2001 il movimento contro la globalizzazione neoliberista aveva compreso …

Pace Disarmante – 21 maggio 2021

Conferenza web sulla pagina facebook di inMARCIA per la PACE Introduce la Giornata Alessandra Russo (Università di Trento) Interventi di: Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e disarmo): Quale il peso della spesa militare nel bilancio dello stato e a quali bisogni risponde? Carlo Cefaloni (economia disarmata): E’ vero che l’industria militare è un traino per la ricerca e l’innovazione? Raul …

Export di armi. Le regole sono giuste e i cittadini lo hanno ben chiaro

Il caso Yemen, le manovre contro la legge 185, un sondaggio rivelatore Il sondaggio d’opinione di Greenpeace pubblicato ieri in anteprima da ‘Avvenire’ fotografa un sentiment nazionale che le forze politiche dovrebbero considerare con attenzione. I cittadini dei quattro principali Paesi produttori di sistemi militari nell’Unione Europea – Francia, Germania, Italia e Spagna – contestano …

Art.11: L’Italia ripudia la guerra – evento 5 maggio 2021

“L’Italia ripudia la guerra…” recita così l’articolo 11 della nostra Costituzione. Nel gennaio 2021, con la ratifica da parte del 50mo Stato, è entrato in vigore il Trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari, precedentemente approvato da oltre 120 Nazioni. Perché l’Italia non ha partecipato alla approvazione e non ha ratificato il trattato? Quali effetti …

Affari di guerra e azioni di pace – evento il 22 aprile 2021

Un confronto nato dalla necessità di intraprendere un percorso attraverso il quale ciascuno di noi può contribuire, con i propri comportamenti quotidiani e attraverso la partecipazione diretta alla realizzazione della Pace. Ne parleremo con: Francesco Gesualdi Coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo Francesco Vignarca Coordinatore delle Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo Per ulteriori …