Yemen 7 anni di guerra dimenticata: la tragedia umanitaria di un popolo.

Oxfam lancia un nuovo grido di aiuto per la grave situazione umanitaria nello Yemen, il paese della penisola arabica martoriato da sette anni di conflitto e lasciato al proprio destino dall’indifferenza della comunità internazionale. Tre anni fa gli accordi di pace di Stoccolma promettevano un miglioramento delle condizioni di vita della popolazione yemenita e l’avvio …

Robot killer, la Conferenza dell’Onu decide di non agire

Non si è raggiunto un accordo per una normativa sull’autonomia nei sistemi d’arma. Una minoranza di Stati, tra cui gli Usa e la Russia che già investono pesantemente nello sviluppo di armi autonome, ha utilizzato la «regola del consenso» che vige in seno alla Ccw per tenere in ostaggio la maggioranza della comunità internazionale e bloccare qualsiasi progresso

Le prime 100 aziende d’armi crescono nonostante il Covid-19

Nel 2020 le 100 principali industrie militari hanno venduto armi per un totale di 531 miliardi di dollari, in crescita dell’1,3% rispetto al 2019. “Essendo un comparto fortemente sussidiato e protetto dalle scelte politiche, non stupisce che il fatturato delle industrie militari sia stato in crescita”, commenta Francesco Vignarca della Rete italiana pace e disarmo

Uomini e armi, quando la tecnica schiaccia la vita – a Feltre il 17 novembre

UOMINI E ARMI. QUANDO LA TECNICA SCHIACCIA LA VITA FRANCESCO VIGNARCA MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE, ORE 20.30 – AUDITORIUM ISTITUTO CANOSSIANO   Dentro casa ci si fida. Fuori si diffida. E così, il sociale collassa e, con il sociale, parte dell’essenza umana che gli antichi Greci avevano individuato quando definivano l’uomo “animale sociale”. Svilupperemo egoismi, solitudini, …

Il governo Draghi spende sempre di più in sistemi militari, 7 miliardi di euro solo nel 2021

Solo nel 2021 sono stati spesi circa 7 miliardi di euro nell’acquisto di armamenti militari e altri ne verranno spesi per finanziare i programmi illustrati dal ministro Lorenzo Guerini che ha parlato di interesse nazionale e di settore strategico. Ma di prioritario per il paese ci sarebbe ben poco secondo la Rete italiana Pace e …

Rete Pace Disarmo audita alla Camera su export di armi e Legge 185/90

I rappresentanti della Rete hanno ribadito la necessità di trasparenza e controllo parlamentare sulle attività di esportazione degli armamenti italiani, che devono sempre essere correlate al rispetto delle norme (nazionali ed internazionali) a protezione della popolazione civile e dei diritti umani ed evitando il sostegno a regimi dittatoriali e a conflitti armati. Nel primo pomeriggio …

La proposta per regolamentare le esportazioni di armi verso i Paesi che violano i diritti umani

I sistemi d’arma prodotti nell’Ue sono utilizzati in zone di conflitto e da governi che violano i diritti umani. Un’iniziativa del Gruppo dei Verdi al Parlamento europeo vuole introdurre un regolamento dell’export più stringente. Tra i punti, l’istituzione di un organo comune indipendente che valuti continuamente i Paesi a rischio. L’europarlamentare Hannah Neumann spiega come …

Cultura della pace, il premio 2020 è un po’ comasco

Assegnato a Rete italiana pace e disarmo. Il coordinatore Francesco Vignarca: «Bilancio positivo» Su La Provincia di Como, inserto Diogene – di Alessia Roversi E’ stato assegnato l’anno scorso ma, a causa dell’emergenza sanitaria, la cerimonia si è potuta tenere solo pochi giorni fa, in Toscana, presso il Teatro Dante di Sansepolcro. L’impegno Il premio …

Talbanistan, 20 anni perduti

I MARTEDÌ DEL MONDO Incontri – dibattiti – attualità TALEBANISTAN, 20 ANNI PERDUTI martedì 5 OTTOBRE 2021 ore 20.30 con EMANUELE GIORDANA e FRANCESCO VIGNARCA diretta youtube sul canale dei MARTEDÌ DEL MONDO https://youtu.be/X7e6RO23xZA Riprende l’appuntamento dei MARTEDÌ DEL MONDO. A partire dal 5 ottobre, le serate tematiche che si tenevano abitualmente in Sala Africa presso la …