CORSA AL RIARMO. L’allarme lanciato dall’ultimo rapporto del Sipri: gli Stati «atomici» ampliano l’arsenale. Gli altri si riuniscono la prossima settimana Vienna con la società civile e i pacifisti per frenarli Mio articolo per il Manifesto. «Ormai i dati lo dicono chiaramente: è terminata la tendenza alla riduzione degli arsenali nucleari che era in corso …
Mia intervista per Radio Vaticana, a cura di Benedetta Capelli e Michele Raviart L’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (SIPRI) pubblica oggi i risultati dell’Annuario 2022, che riporta lo stato attuale su armi, disarmo e sicurezza internazionale. Continua la modernizzazione degli arsenali. Francesco Vignarca: queste armi sono sempre meno una forma di sicurezza …
Secondo diverse fonti sarebbe in corso un’operazione di vendita di 24 caccia per 3 miliardi di euro. Mia intervista per l’Agenzia DIRE (a cura di Alessandra Fabbretti) Sarebbe imminente il via libera delle autorità italiane alla vendita all’Egitto, nel quadro di un consorzio di aziende militari europee, di 24 Eurofighter Typhoon del valore di tre miliardi di euro. …
Approfondimento sul conflitto in Ucraina e sulla nonviolenza come strumento di pace A tre mesi dallo scoppio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la fine del conflitto sembra essere sempre più lontana. Come Centro per la Pace di Bolzano, abbiamo voluto dare la parola alle organizzazioni pacifiste, che in un clima di interventismo e rinnovato …
DISARMO NUCLEARE. La commissione esteri della Camera vota l’attivazione in percorsi concreti di disarmo nucleare e di avvicinamento ai contenuti del trattato di proibizione delle armi nucleari (Tpnw) Articolo per “il Manifesto” «Siamo soddisfatti di questo storico risultato a favore dell’impegno dell’Italia per il disarmo nucleare». È questo il commento di Senzatomica e Rete italiana …
Armarsi per la pace? Serata con Francesco Vignarca Le associazioni aderenti alla Rete Brianza Accogliente e Solidale propongono un momento di confronto e di mobilitazione per la Pace. Crediamo sia importante tenere alta l’attenzione sul tema perché non si banalizzi quella che è per noi una presa di posizione forte e imprescindibile Francesco Vignarca è Coordinatore delle Campagne …
Guerra in Ucraina, Italia tra i pochi Paesi a non dare informazioni sulle armi inviate. Il terzo decreto sui mezzi inviati al fronte, come i precedenti, contiene una lista secretata. Dagli Usa alla Spagna, dal Regno Unito al Canada, gli altri governi hanno scelto una maggiore trasparenza. In Germania nessuna informazione sulle armi leggere, mentre …
“Ho il sospetto che fermarsi su questi dettagli di armi offensive e difensive serva più che altro a portare avanti delle schermaglie di natura politica, più che entrare nel merito della questione. Certamente però è difficile entrare nel merito della questione in maniera seria se l’Italia secreta la tipologia di armamento da inviare”. Mia intervista …
Da più di due mesi è in corso la guerra in Ucraina. I paesi dell’Unione Europea e della Nato partecipano, oltre che con sanzioni più o meno efficaci e condivise, con un ingente invio di armi e con promesse di aumento delle già altissime spese militari. In Italia, secondo i sondaggi la maggioranza della popolazione …
“FANNO IL DESERTO E LO CHIAMANO PACE: diciamo BASTA! alle armi nucleari” è il titolo del convegno promosso dall’I.I.S. G .Romani, in collaborazione con la Tavola della Pace OGLIO PO, nell’ambito della Trama dei Diritti, che avrà luogo VENERDI 6 MAGGIO alle ore 21 presso l’Auditorium Santa Croce del Comune di Casalmaggiore, patrocinatore dell’evento, con la partecipazione …
Altro che tregua. Le spese militari rappresentano ormai il 6% del Pil pubblico mondiale. Usa (800 miliardi) e Cina (300 miliardi) rappresentano da soli la metà degli acquisti di armamenti. Italia (32 miliardi) undicesima Articolo per il Manifesto Il balzo in avanti in due decenni è di poco inferiore ai 1.000 miliardi di dollari …
È realistica una resistenza nonviolenta alle stragi di Putin? Come si può parlare di “neutralità attiva” rispetto alla guerra in Ucraina? È vero che la Costituzione ammette una guerra difensiva? Ne parliamo con il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, Francesco Vignarca, intervistato da Pierluigi Mele (per Left). In questi quasi due mesi …